
Torrefazione tradizionale del caffè in Toscana
Espresso o comunque si voglia chiamare il caffè, qui è parte integrante della vita quotidiana. Anche i più indaffarati che hanno poco tempo per fare una pausa, non rinunciano a un buon caffè bevuto in piedi al banco del bar. Un breve intervallo gustoso e piacevole. Rispetto a una volta purtroppo oggi il caffè prodotto industrialmente e si perdono tutte le caratteristiche proprie di una tostatura artigianale.
All’inizio della settimana ho avuto il piacere di poter visitare una piccola torrefazione artigianale, Torrefazione Chelotti, un’azienda storica, nata nel 1952, con oltre trent’anni di esperienza che si trova a Borgo a Buggiano.
E’ un’azienda molto conosciuta in Toscana, proprio per il metodo di tostatura a legna a fiamma diretta, che hanno mantenuto negli anni . E’ un metodo di tostatura che , a differenza dei processi di lavorazione più moderni che usano nuove tecnologie come elettricità e gas, ha un risultato finale eccellente. Tutti i processi sono eseguiti manualmente, il fuoco è a diretto contatto con il chicco ecco perché viene selezionato un legno particolare, di quercia che aggiunge preziose qualità al prodotto finito. Il processo di tostatura del caffè è molto lento e quindi i chicchi si sviluppano in pieno con i loro aromi e profumi.
Anche la selezione dei chicchi di caffè è estremamente importante. Alcuni tipi di caffè vengono selezionati e mischiati prima della fase di tostatura, altri dopo a seconda del prodotto che si vuole ottenere.
Questo metodo di lavorazione è estremamente difficile e delicato e richiede la presenza di un Master Roaster esperto. Lauro Chelotti fa questo lavoro da oltre 30 anni e negli ultimi anni è aiutato da sua figlia Chiara che è diventata esperta nella delicata fase di tostatura dei chicchi, ma che preferisce tostare alcune miscele particolari sempre con l’aiuto e il supporto del padre.
Vengono tostati 60 kg di caffè per ogni step del processo di tostatura . In lavorazione c’erano in totale 180 kg. (60 kg nel contenitore sopra il torrefattore, 60 kg in tostatura e 60 kg nella coppa di raffreddamento).
Il caffè , durante il processo di torrefazione artigianale, perde circa il 20% del proprio peso. Durane la lavorazione industriale invece si perde meno peso e quindi c’è un profitto più elevato. Anche la durata del processo di tostatura è diversa, 7/8 minuti per un processo industriale, 20 minuti per il processo artigianale a seconda del tipo di caffè e della miscela.
Nella piccola Torrefazione Meraviglia c’è un profumo straordinario e un’atmosfera unica. Qui si respira l’amore per il proprio mestiere e la qualità del prodotto.
“Crediamo in quello che Facciamo, nella tradizione, nei nostri progetti, crediamo nell’arte di lavorare naturalmente, nella passione con cui svolgiamo Il nostro lavoro, e a chi ancora oggi riesce ad apprezzare la qualità dei prodotti che lavoriamo”
Per chi volesse acquistare il caffè / o vedere la tostatura:
www.chelotticaffe.com
Via Benedetto Croce 20
51011 Buggiano (PT)
info@chelotticaffe.com
Lascia un commento