
Già da qualche anno, quando mi è possibile, trascorro il fine settimana a Vagli. E’ un posto meravigliosamente tranquillo ! Il mio compagno vive lì e quindi per me non si tratta solo di prendersi un paio di giorni o di ore di risposo dalla vita frenetica di tutti i giorni.
E’ lontano dalle strade molto trafficate e non è molto affollato. Molti toscani non sono mai stati a Vagli, sebbene conoscano il nome a causa della diga e del paese sommerso. Il paese ha mantenute intatte le sue caratteristiche, le strade erano state costruite molto bene e quindi non ci sono problemi per raggiungerlo. Gli abitanti hanno un carattere e una mentalità da isolani, ed essendo nativa di un’isola, mi trovo molto bene qui.
Vagli è uno dei pochi paesi remoti, dove nelle ultime 10 generazioni tutti conoscono tutti, con i suoi vantaggi e svantaggi. La più grande difficoltà per me è che non capisco una parola. Gli abitanti hanno mantenuto un dialetto locale molto stretto che sinceramente ha poco a che fare con l’italiano. Rimango sempre perplessa, quando nonostante chieda di ripetere più volte continuo a non capire quello che mi si dice. Naturalmente posso sempre giocare il bonus della “Straniera” e gli abitanti si stupiscono di come io parli e capisca bene l’italiano (sempre se trovo qualcuno che i rivolge la parola). All’inizio rispondevo sempre: certo, vivo in Italia ormai da 20 anni. Adesso però ho smesso di commentare.
Qualche parola sul paese e sui dintorni: Il Comune composto da tre paesi (Vagli Sopra, Vagli sotto e Roggio) è oggi rinomato per le sue cave di marmo e per il suo lago artificiale che è il più grande della Toscana. Si rimane veramente impressionati quando si arriva qui e ci si trovano davanti le imponenti cave di marmo e il lago artificiale, profondo circa 90 metri. L’antico borgo romantico di Vagli Sotto, circondato da meravigliose montagne boscose, si trova su una penisola. Ci sono vari sentieri per escursionisti intorno (con diversi livelli di difficoltà ) che percorrono i tre paesi e anche Campocatino.
Campocatino si trova sopra Vagli sopra e da li parte un bel sentiero che vi conduce, adatto anche alle famiglie con bambini.
Campocatino era la zona di pascolo estivo delle pecore e si coltiva delle ottime patate sui terreni terrazzati. Adesso è meta di escursioni e molte delle vecchie capanne adibite a bivacco sono state ristrutturate. Per i più esperti ci sono sentieri che da Vagli vanno a Sumbra o Tambura (per citarne un paio).
E se la passeggiata ha stancato, si può fare il bagno nel Lago. Personalmente non mi azzardo a fare il bagno nei pressi della diga, dove la profondità è di 90 metri e il paese è sommerso, ma preferisco la zona sotto la piscina. Chi non ama fare il bagno nel Lago, può andare in piscina. Non si paga alcun biglietto. Solamente le sdraio sono a pagamento.
E’ superfluo dire che si mangia benissimo: l’ottima cucina tradizionale toscana è alla portata di tutti a costi molto contenuti. Prodotti tipici da non perdere sono tutti i formaggi locali, la ricotta e i salumi come prosciutto e salame. E come non assaggiare l’ottimo pane di patate e il farro da consumare sia in estate che in in inverno in insalata e oppure nelle zuppe.
Lascia un commento